PROGRAMMA ENOTURISMO AI CASTELLI ROMANI

Il programma in dettaglio
11 ottobre
2025

Scopri in dettaglio il programma enoturismo Castelli Romani che ti guiderà in una giornata indimenticabile tra storia, natura e sapori locali.

  • Ore 9:30 - Ritrovo al Museo del Vino (Piazza Trieste 11–13) e visita introduttiva.
  • Ore 10:15 - Trasferimento verso l’area archeologica del Tuscolo (navetta/ebike/mezzo proprio).
  • Ore 10:45 - Visita al Parco Archeologico di Tuscolo guidata dalla dott.ssa Emanuela Pettinelli.

Info percorso: - 3 km complessivi (A/R), camminata nel bosco, dislivello minimo.

  • Ore 12:00 - Degustazione guidata nel teatro antico con Jacopo Manni (Università di Tor Vergata).

Vini in degustazione:

Luna Mater, Frascati Superiore DOCG - Fontana Candida

496, Frascati Superiore DOCG - Azienda Biologica De Sanctis

Frascati Superiore DOCG - Villa Aldobrandini

Regillo, Cannellino di Frascati DOCG - Tenuta Pietra Porzia

  • Ore 13:00 - Rientro al Museo del Vino.

Consigli utili per la tua esperienza

Preparati al meglio per la tua giornata tra storia e natura

Prima di iniziare il nostro programma enoturismo ai Castelli Romani - Lazio, ti invitiamo a prendere nota di qualche dettaglio pratico per garantirti il massimo comfort durante la giornata. Il percorso si snoda lungo un sentiero boschivo con dislivello minimo, per questo è fondamentale indossare scarpe chiuse e comode. È inoltre consigliato portare con sé una bottiglia d'acqua per rimanere idratati e, a seconda del meteo, un cappellino o una giacca leggera, dato che l'evento si svolge all'aperto. Ti raccomandiamo di usare uno zainetto per trasportare comodamente i tuoi effetti personali. Per via della conformazione del percorso, si specifica che non è adatto per passeggini o altri mezzi a ruote.

Informazioni importanti per una partecipazione sicura e confortevole

Accessibilità
del percorso

Per garantire la sicurezza e il comfort di tutti i partecipanti, desideriamo fornire alcune informazioni sul percorso. Il tratto che si snoda all'interno del bosco per raggiungere l'area archeologica è un sentiero naturale e non pavimentato. Per le sue caratteristiche, il percorso non è adatto a persone con disabilità motorie o che utilizzano mezzi di ausilio alla deambulazione.

Se hai esigenze particolari o desideri chiarimenti sulle condizioni del percorso, ti invitiamo a contattarci prima di procedere con la prenotazione. Saremo felici di fornirti tutte le informazioni necessarie per valutare la tua partecipazione.

I luoghi della tua esperienza

Dove storia, cultura e vino si incontrano

Museo del vino
Il nostro punto di partenza è il Museo del Vino, uno spazio eno-culturale unico nel cuore dei Castelli Romani, sapientemente recuperato dalla vecchia stazione ferroviaria di Monte Porzio Catone. Questo luogo non è solo un museo, ma una vera e propria introduzione alla ricca tradizione del vino e della coltivazione dell’uva del territorio. Qui potrai immergerti nella storia e nella passione che legano da sempre la comunità locale alla produzione vinicola.

Parco archeologico del Tuscolo
Proseguiremo verso il Parco Archeologico del Tuscolo, il cuore storico e paesaggistico dei Castelli Romani. Immerso nella quiete della natura, questo luogo custodisce le rovine dell’antica città latina di Tusculum, con tracce archeologiche che raccontano secoli di storia e civiltà. È in questo contesto unico che si svolgerà la tua esperienza: un dialogo tra le antiche rovine e le eccellenze vitivinicole, per un'esperienza sensoriale e culturale senza eguali.

L’evento si svolge all’aria aperta; in caso di maltempo verrà comunicata l’eventuale riprogrammazione.
Trasferimenti:

Opzioni navetta/ebike/mezzo proprio (specifica la preferenza in fase di prenotazione).

È gradito l’arrivo 10 minuti in anticipo al punto di ritrovo.