Il ruolo dei vitigni autoctoni nella valorizzazione e nella promozione turistica territoriale
25 Novembre 2025
16:00
Sala Moscati, Macroarea di Lettere e Filosofia - Via Columbia, 1
Università di Roma Tor Vergata
Enoturismo ai Castelli Romani
Tavola rotonda: Il ruolo dei vitigni autoctoni nella valorizzazione e nella promozione turistica territoriale
Evento a cura dell’azienda biologica De Sanctis in collaborazione con Università degli studi di Tor Vergata- corso di Laurea in Turismo Enogastronomico promosso da Arsial.
L’evento
La tavola rotonda “Il ruolo dei vitigni autoctoni nella valorizzazione e nella promozione turistica territoriale” nasce da una sinergia tra il mondo della produzione vitivinicola e quello della formazione universitaria.
L’iniziativa, promossa da Arsial, Cantine De Sanctis e Università di Tor Vergata, intende valorizzare il patrimonio culturale della vite e del vino come motore di sviluppo sostenibile e leva di attrazione per il turismo rurale.
L’obiettivo dell’incontro è quello di riflettere in chiave multidisciplinare sul sistema della viticoltura castellana e laziale, non solo come pratica agricola specializzata, ma anche come espressione viva di tradizioni, saperi e valori condivisi.
Un dialogo costante tra passato e futuro, tra radici e innovazione, tra esperienze locali e prospettive globali.
Temi e obiettivi
L'identità dei colli vulcanici
Durante la discussione, si approfondiranno le strategie attraverso cui la promozione dell’enoturismo può
diventare una leva concreta per lo sviluppo territoriale.
In particolare, l’evento mira a:
- Favorire la capacity building tra operatori, istituzioni e realtà del settore;
- Promuovere l’organizzazione di eventi, mostre e conferenze internazionali dedicati alla cultura del vino;
• Valorizzare i paesaggi viticoli storici e i vitigni autoctoni del Lazio;
• Istituire collaborazioni di ricerca e formazione sulla memoria culturale del vino
• Conservare e trasmettere la storia della viticoltura dei Castelli Romani come patrimonio identitario e risorsa per il futuro.
Informazioni sull’evento
La tua giornata tra vino e storia
📅 Data: Martedì 25 novembre 2025 ore 16:00
📍 Luogo: Sala Moscati - Macroarea di Lettere e Filosofia - Via Columbia, 1 - Università di Roma Tor Vergata
🤝 In collaborazione con: Arsial, Azienda Biologica De Sanctis, Università di Roma “Tor Vergata” –
L’incontro è aperto a studenti, operatori del settore enoturistico, produttori e a tutti coloro che desiderano approfondire il legame tra cultura del vino, sostenibilità e valorizzazione del territorio.
Partner e curatori
Evento con la moderazione di Rocca Tolfa
Ernesto Di Renzo – Antropologo e docente di Antropologia del turismo, Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici e Antropologia del gusto presso l’Università di Roma “Tor Vergata"
Manuela Zennaro – Giornalista enogastronomica e Delegata Lazio dell’Associazione Donne del Vino
Stefano Carboni – Docente di Sociologia dei comportamenti alimentari presso l’Università di Roma “Tor Vergata” e comunicatore MG Logos
Rudy Travagli – Restaurant Manager e Sommelier
Coordina: Rocco Tolfa, giornalista RAI
I Relatori:

Manuela Zennaro: Veneta di nascita e romana d’adozione, vanta una lunga esperienza nel giornalismo enogastronomico. Dopo un decennio come redattore per la rivista Cucina & Vini, ha assunto il ruolo di caporedattore prima, e direttore responsabile poi di Ho.Re.Ca. Magazine. Dal 2013 è direttore responsabile di Excellence Magazine, affiancando nel tempo collaborazioni di rilievo con la Repubblica e Le Guide di Repubblica, e firmando articoli per Il Gusto, l’hub enogastronomico del Gruppo Gedi (la Repubblica, La Stampa, ecc.). Dal 2019 è Delegata Lazio dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, contribuendo attivamente alla promozione della cultura del vino e del ruolo femminile nel settore.

Ernesto Di Renzo: Ernesto Di Renzo è antropologo all’Università di Roma Tor Vergata dove insegna Antropologia del turismo, Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici e Antropologia del gusto. Svolge continuativa attività di relatore intervenendo a seminari, master e convegni scientifici in Italia e all’estero. In qualità di esperto, interviene con continuità a programmi radiofonici e televisivi nazionali su temi riguardanti le pratiche sociali e culturali del mangiare contemporaneo
Conta nel suo curriculum oltre 100 pubblicazioni tra saggi, monografie, curatele e articoli su riviste scientifiche specializzate. Nel 2018 è stato insignito dall’Associazione della Stampa Estera del premio di “Miglior divulgatore della cultura alimentare in Italia”. Sempre nello stesso anno è stato insignito del premio nazionale “G. Merli” per l’Ambiente. Nel 2019 ha ricevuto il premio internazionale DOC ITALY per la divulgazione della cultura alimentare in Italia

Stefano Carboni: Laureato in Giurisprudenza, ha con la scrittura e la comunicazione un rapporto più che trentennale. Giovanissimo entra nelle scuderie dell’Eura Comics, come autore di alcune apprezzatissime graphic novel. Scrive oltre 800 sceneggiature di fotoromanzi, tradotti e diffusi in oltre 20 Paesi e con centinaia di milioni di lettori sparsi nel mondo. Negli anni Novanta si diploma presso la scuola di Sceneggiatura Americana. Una sua sceneggiatura ambientata nel mondo dell’enogastronomia è stata acquistata da Rai Cinema. Nel 2015 è stato pubblicato il suo romanzo noir “Il paradosso del calabrone”.
Dopo aver conseguito un master in comunicazione presso l’istituto Fattorello di Roma, si dedica professionalmente al settore agroalimentare ed enogastronomico, sia in veste di ufficio stampa che come autore di testi, moderatore di conferenze, ideatore di eventi, consulente per diversi programmi TV. Attualmente, oltre a svolgere la sua attività di comunicatore enogastronomico per la MG Logos, è docente di “Sociologia dei comportamenti alimentari” presso l’Università di Tor Vergata e di diversi corsi presso l’ITS di Roma.

Rocco Tolfa: È Caporedattore del Tg2, dove coordina rubriche e progetti editoriali dedicati alla cultura, allo stile di vita e all’enogastronomia italiana.
Laureato in Filosofia, ha iniziato la carriera giornalistica presso il settimanale Il Sabato, diventando giornalista professionista nel 1988. È entrato in RAI nel 1992, nella redazione politica del Tg2, dove ha seguito per anni le attività della Presidenza della Repubblica e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per poi specializzarsi come giornalista parlamentare.
Nel 2002 è stato nominato Vice Direttore della testata. Attualmente è responsabile delle rubriche Tg2 Costume & Società, Tg2 Motori e Tg2 diVino, programmi che raccontano l’Italia attraverso le sue eccellenze produttive, culturali e sociali.
Appassionato di enologia, nel 2012 ha conseguito il Diploma di Sommelier AIS e ha seguito corsi di specializzazione sul Barolo, sullo Champagne e sui vini di Borgogna. È Sommelier Onorario della FISAR e Socio Onorario dell’ONAV.
Nel 2016 ha ottenuto il Bibenda Executive Master presso la Fondazione Italiana Sommelier.
Dal 2015 tiene corsi di Comunicazione del vino presso la Facoltà di Enologia dell’Università della Tuscia di Viterbo.
È autore e conduttore della trasmissione di Rai2 Signori del Vino

Rudy Travagli – Restaurant Manager e Sommelier:
Professionista di riferimento nel panorama enogastronomico italiano, Rudy Travagli vanta un percorso ventennale di eccellenza nel mondo dell’alta ristorazione.
Attualmente Restaurant Manager e Sommelier presso Enoteca La Torre a Villa Laetitia, due stelle Michelin, coordina con competenza il servizio di sala e la gestione della cantina, curando eventi e percorsi di degustazione di livello internazionale.
La sua esperienza formativa e professionale si è consolidata in alcuni tra i ristoranti più prestigiosi al mondo, come The Fat Duck di Heston Blumenthal (3 stelle Michelin, Regno Unito) e Enoteca Pinchiorri di Firenze (3 stelle Michelin), dove ha sviluppato una profonda conoscenza del vino e dell’ospitalità di alto profilo.
Diplomato presso l’IPSSAR Pellegrino Artusi di Cervia e Sommelier AIS, ha ottenuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui Sommelier dell’anno 2025 (Le Guide de L’Espresso), Miglior Servizio di Sala 2025 (Pecora Nera Editore), Maître dell’anno 2024 (50 Top Italy) e Miglior Servizio di Sala 2021 (Gambero Rosso).
È inoltre Presidente e Co-fondatore di “Noidisala”, associazione che promuove la formazione e la valorizzazione del personale di sala in Italia.
Autore di rubriche fisse su Gambero Rosso e Italia a Tavola, unisce passione, tecnica e comunicazione nel diffondere la cultura del vino e dell’accoglienza contemporanea








